Scuola di Formazione

Presentazione

Nel corso degli anni Lo Spazio ha dato vita ad una scuola che si prefiggeva di salvaguardare una definizione storicamente rigorosa dei concetti psicoanalitici e di ancorare, sia sul piano strettamente clinico che su quello del vissuto personale, le conoscenze teoriche alla concretezza dell’esperienza.

Con Decreto ministeriale del 24.10.1994, apparso sulla Gazzetta Ufficiale del 10.11.1994, lo “Lo Spazio Psicoanalitico” è stato ritenuto «idoneo ad attivare corsi di formazione in psicoterapia presso la sua sede di Roma».

Nel 1994 è stata così costituita la

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
LO SPAZIO PSICOANALITICO

Ammissione

Per essere ammesso alla scuola di formazione l’aspirante deve:

a. essere laureato in Psicologia o Medicina e Chirurgia ed essere iscritto all’Albo Professionale corrispondente. Può altresì essere ammesso alla frequenza dei corsi purché consegua il titolo di abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi stessi.

b. aver superato con esito positivo tre colloqui gratuiti con altrettanti membri del Comitato di Training.

La domanda di ammissione deve essere indirizzata alla Scuola di Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica Lo Spazio Psicoanalitico, via Angelo Bargoni 78, 00153 Roma, allegando: 1) il certificato di Laurea; 2) il certificato di Iscrizione all’Ordine Professionale.

Formazione

1)

  • ha la durata di quattro anni.
  • si articola in lezioni, seminari, gruppi di studio e di ricerca concernenti la psicologia generale e la psicologia dello sviluppo, la psicopatologia e la diagnostica clinica, la presentazione e la discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici
  • all’interno di questo quadro generale si approfondiscono gli elementi teorici e clinici specifici della psicoanalisi, e si ripercorre la storia del movimento psicoanalitico internazionale sulla base dell’analisi dei testi dei vari autori
  • particolare rilievo viene dato a questo riguardo allo studio delle opere e del pensiero di S. Freud
  • il candidato è tenuto a seguire i seminari e le altre attività di ogni anno di corso
  • ogni anno di corso prevede 500 ore di insegnamento teorico e di formazione pratica, di cui 100 dedicate al tirocinio in strutture o servizi pubblici o privati accreditati
  • per accedere all’anno successivo, l’allievo dovrà superare un esame e attenersi a quanto prescritto dal regolamento della scuola.

2)

  • richiede un’analisi personale con frequenza di tre sedute a settimana per almeno quattro anni, da svolgersi con psicoanalisti con funzioni di training de Lo Spazio o con psicoanalisti accreditati da Lo Spazio.

3)

  • richiede la supervisione di due casi clinici, di cui uno con frequenza di tre sedute a settimana e uno con frequenza di due sedute a settimana, da effettuarsi una volta a settimana per la durata minima di due anni ciascuno con psicoanalisti con funzioni di training de Lo Spazio o con psicoanalisti accreditati da Lo Spazio.

Seminari

Ogni anno di corso si svolgerà durante il fine settimana, due volte al mese. Gli incontri del giovedì, quindicinali, saranno aperti a tutti e dedicati all’Ottica psicoanalitica

I ANNO

Scopri di più
  • Indirizzo generale
    • Psicoanalisi come psicologia generale (I)
    • Psicopatologia generale (I)
    • Teorie e tecniche delle psicoterapie (I)
    • Psichiatria (I)
  • Corsi teorici e clinici di indirizzo specifico
    • S. Freud. L’interpretazione dei sogni
    • S. Freud. Il caso di Dora
    • S. Freud. Tre saggi sulla teoria della sessualità
    • S. Freud. Il piccolo Hans. Lo sviluppo della mente nella prima infanzia
    • Psicoanalisi nelle istituzioni
    • S. Freud. Studi sull’isteria
    • Il nuovo e l’antico a partire da S. Freud: Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi
    • S. Freud. Introduzione al narcisismo
    • S. Freud. Psicopatologia della vita quotidiana
    • L’ottica psicoanalitica
  • Giornate e gruppi di studio su temi teorici e clinici e supervisioni di gruppo su materiale clinico

II ANNO

Scopri di più
  • Indirizzo generale
    • Psicoanalisi come psicologia generale (II)
    • Psicopatologia generale (II)
    • Teorie e tecniche delle psicoterapie (II)
    • Psichiatria (II)
  • Corsi teorici e clinici di indirizzo specifico
    • S. Freud. I due principi dell’accadere psichico; Metapsicologia
    • Il nuovo e l’antico a partire da S. Freud: Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi
    • S. Freud. Lutto e melanconia
    • S. Freud. L’uomo dei topi. Nevrosi ossessiva
    • S. Freud. L’uomo dei lupi
    • Il pensiero di M. Klein
    • Letture di testi kleiniani
    • Meccanismi di difesa
    • Teorie sul sogno
    • L’ottica psicoanalitica
    • Giornate e gruppi di studio su temi teorici e clinici e supervisioni di gruppo su materiale clinico

III ANNO

Scopri di più
  • Indirizzo generale
    • Psicodiagnostica (I)
    • Psicofarmacologia (I)
  • Corsi teorici e clinici di indirizzo specifico
    • Gli scritti sociali di S. Freud
    • Il pensiero di M. Klein. Letture kleiniane e dei post-kleiniani
    • Il pensiero di W. R. Bion
    • Transfert e controtransfert
    • Seminario su materiale clinico
    • Il pensiero simbolico. L’evoluzione kleiniana e le prime teorie bioniane
    • Nevrosi di carattere: il contributo di Fonagy e Kernberg
  • S. Freud. L’avvenire di un’illusione
  • S. Freud. Al di là del principio di piacere
  • La psicosi: l’aggressività nella tecnica e nella clinica
  • La letteratura al tempo di Freud (I)
  • Lo sviluppo del pensiero kleiniano
  • L’ottica psicoanalitica
  • Giornate e gruppi di studio su temi teorici e clinici e supervisioni di gruppo su materiale clinico

IV ANNO

Scopri di più
  • Indirizzo generale
    • Psicodiagnostica (II)
    • Psicofarmacologia (II)
    • Psicopatologia psicoanalitica
  • Corsi teorici e clinici di indirizzo specifico
    • Il pensiero di D. H. Winnicott
    • Il pensiero di H. Kohut
    • Psicoanalisi di gruppo
    • La letteratura al tempo di Freud (II)
    • Teoria e tecnica dell’interpretazione
    • S. Freud. Inibizione, sintomo e angoscia
    • S. Freud. Costruzioni nell’analisi
    • Sviluppi della psicoanalisi: T. H. Ogden
    • L’accoglienza psicoanalitica, il pensiero di E. Mazzonis
    • S. Freud. La negazione
    • S. Freud. Il caso del Presidente Schreber
    • L’ottica psicoanalitica
    • Giornate e gruppi di studio su temi teorici e clinici e supervisioni di gruppo su materiale clinico
Privacy Policy Cookie Policy